La gamma di temperatura colore più adatta perapparecchi di illuminazione a LEDdovrebbe essere vicina a quella della luce solare naturale, che rappresenta la scelta più scientifica. La luce bianca naturale, con un'intensità inferiore, può produrre effetti di illuminazione ineguagliabili rispetto ad altre fonti di luce bianca non naturale. L'intervallo di luminanza stradale più economico dovrebbe essere entro 2 cd/m². Migliorare l'uniformità complessiva dell'illuminazione ed eliminare l'abbagliamento sono i modi più efficaci per risparmiare energia e ridurre i consumi.
Azienda di illuminazione a LED TianxiangOffriamo supporto professionale durante l'intero processo, dall'ideazione alla realizzazione del progetto. Il nostro team tecnico comprenderà a fondo lo scenario del vostro progetto, gli obiettivi di illuminazione e la demografia degli utenti, e fornirà consigli dettagliati sull'ottimizzazione della temperatura di colore in base a fattori quali la larghezza della strada, la densità degli edifici circostanti e il flusso pedonale.
Le temperature di colore della luce LED sono generalmente classificate come bianco caldo (circa 2200K-3500K), bianco puro (circa 4000K-6000K) e bianco freddo (oltre 6500K). Diverse temperature di colore della sorgente luminosa producono colori di luce diversi: una temperatura di colore inferiore a 3000K crea una sensazione rossastra e più calda, creando un'atmosfera stabile e accogliente. Questa è comunemente definita temperatura di colore calda. Le temperature di colore comprese tra 3000K e 6000K sono intermedie. Queste tonalità non hanno effetti visivi e psicologici particolarmente evidenti sugli esseri umani, producendo una sensazione rinfrescante. Pertanto, sono chiamate temperature di colore "neutre".
Le temperature di colore superiori a 6000K creano una tinta bluastra, che conferisce una sensazione di freschezza e benessere, comunemente definita temperatura di colore fredda.
Vantaggi dell'elevato indice di resa cromatica della luce bianca naturale:
La luce solare bianca naturale, dopo la rifrazione da parte di un prisma, può essere scomposta in sette spettri luminosi continui: rosso, arancione, giallo, verde, ciano, blu e viola, con lunghezze d'onda che vanno da 380 nm a 760 nm. La luce solare bianca naturale contiene uno spettro visibile completo e continuo.
L'occhio umano vede gli oggetti perché la luce emessa o riflessa da un oggetto entra nei nostri occhi e viene percepita. Il meccanismo di base dell'illuminazione è che la luce colpisce un oggetto, viene assorbita e riflessa da esso, per poi riflettersi dalla superficie esterna dell'oggetto nell'occhio umano, permettendoci di percepirne il colore e l'aspetto. Tuttavia, se la luce illuminante è di un solo colore, possiamo vedere solo oggetti di quel colore. Se il fascio di luce è continuo, la riproduzione dei colori di tali oggetti è molto elevata.
Scenari applicativi
La temperatura di colore delle luci stradali a LED ha un impatto diretto sulla sicurezza e sul comfort di guida notturna. Una luce neutra da 4000K a 5000K è adatta alle strade principali (dove il traffico è intenso e la velocità è elevata). Questa temperatura di colore garantisce un'elevata riproduzione dei colori (indice di resa cromatica Ra ≥ 70), fornisce un contrasto moderato tra la superficie stradale e l'ambiente circostante e consente ai conducenti di identificare rapidamente pedoni, ostacoli e segnali stradali. Offre inoltre un'elevata penetrazione (la visibilità in caso di pioggia è superiore del 15%-20% rispetto alla luce calda). Si consiglia di abbinarli a dispositivi antiabbagliamento (UGR < 18) per evitare interferenze con il traffico in arrivo. Per le strade secondarie e le aree residenziali con intenso traffico pedonale e velocità dei veicoli ridotte, è adatta la luce bianca calda da 3000K a 4000K. Questa luce soffusa (con basso contenuto di luce blu) può ridurre l'interruzione del riposo dei residenti (soprattutto dopo le 22:00) e creare un'atmosfera calda e accogliente. La temperatura del colore non deve essere inferiore a 3000K (altrimenti la luce apparirà giallastra, con conseguente potenziale distorsione del colore, ad esempio difficoltà a distinguere tra luci rosse e verdi).
La temperatura di colore dei lampioni nelle gallerie richiede un equilibrio tra luce e buio. La sezione di ingresso (a 50 metri dall'ingresso della galleria) dovrebbe utilizzare una temperatura di colore compresa tra 3500K e 4500K per creare una transizione con la luce naturale esterna. La linea principale della galleria dovrebbe utilizzare una temperatura di colore compresa tra circa 4000K per garantire una luminosità uniforme della superficie stradale (≥2,5 cd/s) ed evitare punti luce visibili. La sezione di uscita dovrebbe avvicinarsi gradualmente alla temperatura di colore all'esterno della galleria per aiutare i conducenti ad adattarsi alla luce esterna. La fluttuazione della temperatura di colore all'interno della galleria non dovrebbe superare i 1000K.
Se hai difficoltà a scegliere la temperatura del colore per il tuolampioni a LEDNon esitate a contattare l'azienda di illuminazione a LED Tianxiang. Possiamo assistervi professionalmente nella scelta della sorgente luminosa più adatta.
Data di pubblicazione: 09-09-2025