I pali solari stradali devono essere zincati a freddo o a caldo?

Al giorno d'oggi, le bobine di acciaio Q235 premium sono il materiale più popolare perpali solari stradaliPoiché i lampioni solari sono esposti a vento, sole e pioggia, la loro longevità dipende dalla loro capacità di resistere alla corrosione. L'acciaio è solitamente zincato per migliorare questa resistenza.

Esistono due tipi di zincatura: zincatura a caldo e zincatura a freddo. Perchépali in acciaio zincato a caldosono più resistenti alla corrosione, di solito consigliamo di acquistarli. Quali sono le differenze tra zincatura a caldo e zincatura a freddo, e perché i pali zincati a caldo hanno una resistenza alla corrosione superiore? Diamo un'occhiata a Tianxiang, una famosa fabbrica cinese di pali stradali.

Pali zincati a caldo

I. Definizioni dei due

1) Zincatura a freddo (detta anche zincatura elettrolitica): dopo lo sgrassaggio e il decapaggio, l'acciaio viene immerso in una soluzione di sali di zinco. La soluzione viene collegata all'elettrodo negativo dell'apparecchiatura di elettrolisi e una piastra di zinco viene posizionata di fronte, collegata all'elettrodo positivo. All'accensione, mentre la corrente si muove direzionalmente dall'elettrodo positivo a quello negativo, si forma uno strato di deposito di zinco uniforme, denso e ben aderente sulla superficie del tubo di acciaio.

2) Zincatura a caldo: la superficie dell'acciaio viene immersa in zinco fuso dopo la pulizia e l'attivazione. Uno strato di zinco metallico si forma sulla superficie dell'acciaio a seguito di una reazione fisico-chimica tra ferro e zinco all'interfaccia. Rispetto alla zincatura a freddo, questo metodo produce un legame più forte tra il rivestimento e il substrato, migliorando la densità del rivestimento, la durata, l'assenza di manutenzione e la convenienza.

II. Differenze tra i due

1) Metodo di lavorazione: i loro nomi chiariscono la differenza. Lo zinco ottenuto a temperatura ambiente viene utilizzato nei tubi di acciaio zincati a freddo, mentre lo zinco ottenuto a temperature comprese tra 450°C e 480°C viene utilizzato nella zincatura a caldo.

2) Spessore del rivestimento: sebbene la zincatura a freddo produca solitamente uno spessore di rivestimento di soli 3-5 μm, il che semplifica notevolmente la lavorazione, presenta una scarsa resistenza alla corrosione. Al contrario, la zincatura a caldo offre in genere uno spessore di rivestimento di 10 μm o più, che è diverse decine di volte più resistente alla corrosione rispetto ai pali della luce zincati a freddo.

3) Struttura del rivestimento: nella zincatura a caldo, il rivestimento e il substrato sono separati da uno strato composito relativamente fragile. Tuttavia, poiché il rivestimento è costituito interamente da zinco, il che si traduce in un rivestimento uniforme con pochi pori, rendendolo meno soggetto a corrosione, ciò ha un effetto minimo sulla sua resistenza alla corrosione. Al contrario, la zincatura a freddo utilizza un rivestimento costituito da atomi di zinco e un processo di adesione fisica con numerosi pori, che lo rende suscettibile alla corrosione ambientale.

4) Differenza di prezzo: la produzione della zincatura a caldo è più difficile e complessa. Pertanto, le aziende più piccole con attrezzature più datate utilizzano in genere la zincatura a freddo, con costi significativamente inferiori. I produttori di zincatura a caldo più grandi e affermati generalmente dispongono di un migliore controllo di qualità, il che si traduce in costi più elevati.

3. Come distinguere tra zincatura a freddo e zincatura a caldo

Qualcuno potrebbe dire che, pur conoscendo la differenza tra zincatura a freddo e zincatura a caldo, non si riesce comunque a coglierne la differenza. Si tratta di metodi di lavorazione invisibili a occhio nudo. Cosa succederebbe se un commerciante senza scrupoli utilizzasse la zincatura a freddo invece di quella a caldo? In realtà, non c'è motivo di preoccuparsi. Zincatura a freddo ezincatura a caldosono abbastanza facili da distinguere.

Le superfici zincate a freddo sono relativamente lisce, prevalentemente di colore giallo-verde, ma alcune possono presentare un aspetto iridescente, bianco-bluastro o bianco con riflessi verdastri. Possono apparire opache o sporche. Le superfici zincate a caldo, al contrario, sono leggermente più ruvide e possono presentare efflorescenze di zinco, ma appaiono molto brillanti e generalmente di colore bianco-argenteo. Prestate attenzione a queste differenze.


Data di pubblicazione: 05-11-2025